Il benessere di una persona consiste nel prendersi cura del proprio corpo, non tralasciando niente, perfino i piedi.
A tal proposito c’è da dire che i piedi rappresentano il nostro sostegno e, al contrario di quanto si possa pensare, la loro cura è fondamentale in tutte le stagioni. Per questo motivo è indispensabile prenotare una pedicure estetica o curativa presso il centro estetico quando si avverte l’esigenza.
La differenza tra pedicure estetica e pedicure curativa
La pedicure è uno dei trattamenti più apprezzati dalle donne e dagli uomini. Tutti i centri estetici offrono questo servizio ma è consigliabile rivolgersi a veri e propri professionisti che utilizzano soluzioni curative ed estetiche innovative.
Molti non sanno che vi sono delle differenze sostanziali tra la pedicure estetica e quella curativa. Spesso vengono utilizzati entrambi i termini come se fossero la stessa cosa, in realtà non è cosi’.
La pedicure estetica, come fa intendere il termine stesso, si riferisce all’estetica del piede, quindi include tutto ciò che riguarda un probabile “trattamento di bellezza”.
In tal caso l’estetista si interessa di risolvere problemi quali i talloni screpolati, pelle secca, altri inestetismi causati dal tempo. Infine si tagliano le unghie e si applica lo smalto più alla moda.
Il procedimento potrebbe sembrare banale e apparentemente facile, ma è importante sottolineare che l’estetista deve riconoscere le caratteristiche di ciascun cliente e individuare il trattamento più adatto, rispettando anche le pelli più sensibili.
Un vero professionista individua il trattamento mirato per le esigenze del/della cliente ed utilizza prodotti specifici per la propria cura.
La pedicure curativa invece include un percorso diverso: la si potrebbe intendere come un processo integrativo rispetto la pedicure estetica, prendendo in considerazione patologie diverse quali infezioni fungine, ispessimenti, callosità, duroni e quant’altro.
Qui il cliente non ha l’esigenza solo estetica, ma è necessario intervenire per eliminare e curare determinati problemi. É chiaro che nel caso in cui i calli ad esempio siano troppo induriti, si richiede l’intervento di uno specialista, ossia il podologo che potrà intervenire con strumenti più efficaci.
La pedicure estetica
É utile in questi casi informare il diretto interessato/a di tutte le fasi del trattamento per avere una maggiore consapevolezza di ciò che si andrà a fare.
Proprio in riferimento alla pedicure estetica, i passaggi sono solitamente questi:
– lavaggio
– pulizia
– asciugatura
– disinfezione
In genere si inizia con un pediluvio preliminare in acqua tiepida, eliminando successivamente lo smalto con le soluzioni apposite. Dopo ci si concentra sulle cuticole e pulizia delle unghie, optando per una crema esfoliante. Si eliminano anche le eventuali callosità e si effettua un massaggio per la riduzione di tensioni ed un miglioramento della circolazione.
Il procedimento si interessa di tagliare le unghie, limarle per donare la forma desiderata ed infine applicare lo smalto scelto.
Generalmente la pedicure estetica è molto in voga durante il periodo estivo perché rappresenta un’esigenza al fine di mostrare piedi sempre perfetti ma è consigliabile concedersi un trattamento del genere anche durante il periodo invernale, per una maggiore cura.
La pedicure curativa
Come già accennato in precedenza, la pedicure curativa può essere considerata come un’integrazione della pedicure estetica. In questo caso l’estetista non si interessa solo della parte estetica, ma anche della parte “curativa” del piede. É chiaro che il trattamento curativo richiede più tempo rispetto a quello estetico e bisogna fare sicuramente più attenzione per garantire un servizio ottimale.
Il procedimento è pressoché lo stesso ma si aggiunge la fase che consiste nella cura di determinate patologie quali unghie incarnite, occhi di pernice, calli, duroni e quant’altro.
In questi casi il professionista deve essere molto cauto nel capire il reale problema del cliente e saper intervenire nel modo giusto.
La professionalità consiste nel individuare anche probabili patologie che non possono essere risolte con una semplice pedicure, ma è necessario l’intervento di uno specialista per una terapia specifica.